Crema di mele e sedano all’irlandese
Tagliate a listarelle il sedano. Mettetelo a stufare con un filo d’olio in una casseruola capiente. Sbucciate le mele, affettatele e unitele al sedano. Aggiungete un litro di brodo vegetale e fate …
Tagliate a listarelle il sedano. Mettetelo a stufare con un filo d’olio in una casseruola capiente. Sbucciate le mele, affettatele e unitele al sedano. Aggiungete un litro di brodo vegetale e fate …
Lavate le foglie di kale, eliminate le coste centrali e tagliatele a metà.
Pelate a vivo le arance e separate gli spicchi, eliminando le pellicine che li avvolgono. Private la scorza delle parte bianca, amara, e ricavatene …
Per ottenere l’acqua di cottura delle vongole:
procedete con la pulizia e l’eventuale eliminazione dei molluschi aperti. Successivamente mettete le vongole in ammollo in acqua e sale per rimuovere tutta la sabbia.
Scaldate un goccio d’olio in una casseruola capiente e fate …
Frullate in un mixer le fave con la cipolla tritata, il curry e un cucchiaino di olio.
In una ciotola sbattete l’uovo leggermente salato, aggiungete le fave e amalgamate bene.
Fate riposare. Il composto deve …
L’etichetta rappresenta una sorta di carta d’identità del prodotto, per questo deve essere scritta in forma chiara e completa. A questo proposito il Regolamento (UE) 1169/2011 e la successiva integrazione con il Regolamento delegato (UE) n. 78/2014, aggiorna le norme precedenti sull’etichettatura degli alimenti. Un aspetto importante è l’inserimento dei claims, indicazioni nutrizionali e sulla salute.
Tutte le tecniche o i sistemi di cottura dei cibi si basano sulla trasmissione del calore da una fonte energetica ad un alimento. Il calore è una forma di energia associata al movimento di atomi o molecole. Quando un alimento assorbe il calore, le sue molecole si muovono più velocemente.